A seguito della scossa delle ore 05.50 di oggi, il Delegato Regionale CRI, alle ore 06.55 ha inviato l'allegata nota alla S.O.N. CRI, al S.I.E. CRI, al Commissario Regionale CRI ed ai Comitati Provinciali CRI delle Marche, nota che si riporta integralmente:
Carissimi,
alle ore 05.50 circa di oggi, la regione Marche è stata interessata da un evento sismico significativo con epicentro la zona di Osimo-Passatempo e con intensità pari a M=4.6.
Al momento non risultano danni a cose o persone.
Subito in contatto con la Sala Operativa del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, abbiamo riaperto a titolo precauzionale la S.O.R. CRI inviando il dipendente/volontario Massimo Basili in Sala.
Si prega di mettere in stato di allerta tutte le Unità CRI della Regione.
Seguiranno note se ci saranno sviluppi.
Cordialità.
alle ore 05.50 circa di oggi, la regione Marche è stata interessata da un evento sismico significativo con epicentro la zona di Osimo-Passatempo e con intensità pari a M=4.6.
Al momento non risultano danni a cose o persone.
Subito in contatto con la Sala Operativa del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, abbiamo riaperto a titolo precauzionale la S.O.R. CRI inviando il dipendente/volontario Massimo Basili in Sala.
Si prega di mettere in stato di allerta tutte le Unità CRI della Regione.
Seguiranno note se ci saranno sviluppi.
Cordialità.
Christian D'ACCARDI
DELEGATO REGIONALE CRI ALL'EMERGENZA E PROT.CIVILE - MARCHE
Non essendoci altre notizie e novità, alle ore 12.00 la S.O.R. è tornata in reperibilità.
Ai sensi della O.C. n. 8 del Commissario Regionale Cecconi del 31.12.08 si invitano i Signori Delegati di ogni livello a:
- provvedere all'attuazione delle misure atte a mitigare i rischi e a garantire l'efficacia in caso di possibili interventi per emergenze, interventi che dovranno essere autorizzati esclusivamente dalla Sala Operativa del Dipartimento Regionale alla Protezione Civile tramite lo stesso Delegato Regionale o la S.O.R.
- porsi in immediata reperibilità telefonica
- verificare la disponibilità di materiali e mezzi richiedendo ai Vertici delle Componenti di redigere l’elenco del personale impiegabile in caso di evoluzione della criticità.
- provvedere all'attuazione delle misure atte a mitigare i rischi e a garantire l'efficacia in caso di possibili interventi per emergenze, interventi che dovranno essere autorizzati esclusivamente dalla Sala Operativa del Dipartimento Regionale alla Protezione Civile tramite lo stesso Delegato Regionale o la S.O.R.
- porsi in immediata reperibilità telefonica
- verificare la disponibilità di materiali e mezzi richiedendo ai Vertici delle Componenti di redigere l’elenco del personale impiegabile in caso di evoluzione della criticità.
.
Nessun commento:
Posta un commento