La versione 2009 del sito termina qui.
Per visionare la versione 2010, andare all'indirizzo
http://www.vdscrimarche.it/


BUON ANNO A TUTI!!

giovedì 19 novembre 2009

Report dall'Assemblea Generale della FICR.


Dal sito del Comitato Centrale CRI.
Nota di ieri, mercoledì 18 novembre 2009.

Balli, vestiti e colori tradizionali. E' con una festa organizzata dalla Croce Rossa del Kenya che ieri sera si è aperta la 17° assemblea generale della Federazione internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, presso la sede regionale dell'Onu a Nairobi.
167 società nazionali presenti, la grande famiglia di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa riunita e gli occhi dei volontari di tutto il mondo su Nairobi: in questo appuntamento internazionale, infatti, si voteranno i nuovi vertici della Federazione e i delegati di tutto il mondo si confronteranno sulle nuove sfide umanitarie e sulle ultime frontiere della vulnerabilità.
Questa mattina (ieri) l'apertura ufficiale dell'Assemblea alla presenza del Presidente della Repubblica del Kenya, Mwai Kibaki, del presidente e del segretario generale della Croce Rossa del Kenya, rispettivamente Paul K. Birech e Abbas Gullet, del direttore generale della sede Onu di Nairobi, Achim Steiner, e del Presidente della Federazione internazionale, Juan M. Suarez del Toro.
All'interno della sala delle Nazioni Unite, i capidelegazione hanno ascoltato la spiegazione delle procedure di voto e poi è stata la volta di Juan M. Suarez del Toro che ha fatto il bilancio della sua presidenza e ha affrontato gli argomenti che la Federazione dovrà affrontare nel futuro.
Due i candidati per la presidenza: il venezuelano Mario Enrique Villarrorel Lander e il giapponese Tadateru Konoe. Il voto si terrà domani mattina (oggi), mentre venerdì saranno scelti dall'Assemblea i vicepresidenti e i membri del consiglio direttivo.
Oltre al voto, tanti gli argomenti all'ordine del giorno tra cui: politiche migratorie, ruolo della gioventù, programma globale per l'Africa, strategia 2020, cambiamento climatico, diritto internazionale umanitario, protezione per gli operatori duranti i conflitti armati, programmi per i volontari.
Questa sessione dell'Assemblea generale sarà anche un'importante opportunità per richiamare l'attenzione a uno sforzo comune più forte per affrontare la vulnerabilità in Africa e supportare un progresso sostenibile sul continente.
.

Nessun commento: