La versione 2009 del sito termina qui.
Per visionare la versione 2010, andare all'indirizzo
http://www.vdscrimarche.it/


BUON ANNO A TUTI!!

mercoledì 7 ottobre 2009

Messina: aggiornamento.



Dal sito dell'ANSA - Nota delle ore 15.30 di oggi.

"Sono 25 le vittime recuperate". E' quanto affermano dall'unità di crisi allestita in Prefettura a Messina. Nel pomeriggio di martedì il sindaco di Scaletta Zanclea, Mario Briguglio, aveva detto che dalle macerie nel paese erano stati estratti 2 corpi. In serata il primo cittadino, interpellato, ha affermato di aver avuto "notizie errate". "Il corpo recuperato è uno", aggiunge. Secondo il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, il bilancio definitivo "dovrebbe quindi essere di 35 vittime, visto che per i 10 dispersi non c'é nessuna speranza che siano trovati in vita".

40 MILIONI PER LE PRIME EMERGENZE
Domani sarà emanata un'ordinanza di protezione civile che stanzia 20 milioni di euro per le prime emergenze dopo il disastro di Messina. La somma si aggiunge agli altri 20 stanziati dalla Regione Sicilia. Lo ha detto il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, in un'informativa alla Camera. L'ordinanza nomina il presidente della Regione commissario all'emergenza.

SABATO I FUNERALI E LUTTO NAZIONALE
Sabato, alle 10.30, nella Cattedrale di Messina, saranno celebrati i funerali delle vittime dell'alluvione. Ad officiare le esequie sarà mons. Calogero La Piana, arcivescovo metropolita di Messina-Lipari-S. Lucia del Mela. Per sabato il sindaco Giuseppe Buzzanca ha dichiarato il lutto cittadino ed a palazzo Zanca saranno issate a mezz'asta le quattro bandiere che sventolano normalmente nella sede municipale, la Europea, l'Italiana, la Regionale e quella Civica.
Il Consiglio dei ministri, nella riunione di venerdì, delibererà per sabato il lutto nazionale con esposizione a mezz'asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici di tutta Italia. Lo ha annunciato Palazzo Chigi in una nota.



Dal sito del Comitato Centrale CRI.

Report sull'attività della CRI, della SISE e del 118
Oltre sessanta soccorsi (di cui 41 con trasporto in ospedale), la fornitura di farmaci e presidi sanitari, l'allestimento di un posto medico presso la scuola di Giampilieri Superiore. E ancora: il supporto alle evacuazioni di numerosi edifici pericolanti, l'invio di ambulanze, pulmini per il trasporto e decine di volontari. Dati e numeri della task-force tra Croce Rossa, Sise e Protezione civile nazionale a Briga Marina, in uno dei Centri di coordinamento allestiti nel Messinese dopo la tragica alluvione. Le operazioni sono supervisionate da Dino Alagna, responsabile regionale del servizio di Emergenza-urgenza e sul posto in rappresentanza dell'assessorato alla Sanità guidato da Massimo Russo. In particolare la Sise (società in house della Croce Rossa che gestisce il 118 in Sicilia) oltre che con soccorritori ed ambulanze è intervenuta con due pulmini da 9 posti ed ha inviato numerosi farmaci e presidi sanitari. Presso la scuola di Giampilieri Superiore è stato allestito un PMA (posto medico avanzato) del 118 di Messina e sono state operative 24 ore su 24 le postazioni di Fiumedinisi, Castanea, Castroreale e Gazzi. Il Centro di coordinamento di Briga Marina ha potuto contare su quattro ambulanze del 118, cinque della Croce Rossa, una dell'Esercito, quattro della "Misericordia" e una Land Rover della Cri di Catania. Marco Romano, direttore generale della Sise, sottolinea: "In sinergia con Croce Rossa e Protezione civile, come da tradizione il 118 siciliano si è mobilitato per fronteggiare un'emergenza assicurando contemporaneamente la quotidiana attività di soccorso sul resto della Regione". "Il centro di Briga Marina è servito anche come base di soccorso, per Molino ed Altolia", afferma Dino Alagna, mentre Davide Bàmbina, Commissario regionale della Croce Rossa, sottolinea:"Va il mio plauso ai volontari della Croce Rossa giunti da tutta la Sicilia e al personale della Sise. L'emergenza non è finita, continueremo ad operare in sinergia nel Centro operativo misto della Prefettura".

IL RINGRAZIAMENTO DI ROCCA E BAMBINA.
Il Commissario C.R.I. Francesco Rocca ed il responsabile della C.R.I. Sicilia Davide Bàmbina esprimono il loro ringraziamento a tutti i volontari della Croce Rossa che hanno prestato soccorso alle popolazioni del Messinese colpite dall'alluvione. "Il mio plauso - dice il Commissario della Croce Rossa siciliana Davide Bàmbina - ai volontari e agli operatori della Croce Rossa che con tempestività si sono attivati per far fronte all'emergenza, comportandosi in maniera eccezionale, fornendo assistenza e divenendo punto di riferimento non solo per gli sfollati ma anche per tutti gli enti, le istituzioni e i soggetti interessati nelle operazioni di soccorso".
"Ringrazio tutti i volontari che ancora una volta si sono distinti per impegno e generosità - dice il Commissario della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca - raggiungendo i luoghi del dramma fin dai primi momenti e che continuano e continueranno a fornire assistenza a tutti i 500 sfollati ospitati nelle strutture alberghiere 24 ore su 24". La Croce Rossa Italiana è presente sui luoghi del disastro, a Giampilieri Superiore, all'interno del Centro Operativo Comunale per il soccorso socio sanitario, in accordo con la Protezione Civile. Nella scuola elementare del paese un'infermeria, una farmacia, un centro di assistenza psicologica, ed uno staff per la distribuzione pasti ,e uno sportello informativo. Gli interventi sanitari della Croce Rossa a Giampilieri Superiore sono stati 195, ad Altolia la Croce Rossa sta assistendo 15 famiglie colpite dall'alluvione. A Molino la CRI ha effettuato 5 interventi in elicottero trasportando personale medico e sanitario. Fino ad oggi sono 130 i volontari impiegati sui luoghi del dramma dalla Croce Rossa Italiana di cui 20 negli alberghi che oggi ospitano gli sfollati in 4 alberghi a Messina.
.

Nessun commento: