La versione 2009 del sito termina qui.
Per visionare la versione 2010, andare all'indirizzo
http://www.vdscrimarche.it/


BUON ANNO A TUTI!!

lunedì 5 ottobre 2009

Messina: aggiornamento del giorno 5 ottobre.

Dal sito del Comitato Centrale CRI.

La Croce Rossa Italiana è attiva sui luoghi del disastro, a Giampilieri Superiore, all'interno del Centro Operativo Comunale per il soccorso socio sanitario, in accordo con la Protezione Civile. Nella scuola elementare del paese un'infermeria, una farmacia, un centro di assistenza psicologica, ed uno staff per la distribuzione pasti.
Gli interventi sanitari della Croce Rossa a Giampilieri Superiore sono stati 195, ad Altolia la Croce Rossa sta assistendo 15 famiglie colpite dall'alluvione.
A Molino la CRI ha effettuato 5 interventi in elicottero.
La Croce Rossa della Calabria ha inoltre consegnato alla CRI di Messina abbigliamento completo e kit sanitari per gli sfollati.
Fino ad oggi sono 130 i volontari impiegati sui luoghi del dramma dalla Croce Rossa Italiana di cui 20 negli alberghi che oggi ospitano gli sfollati a Messina.
"Ringrazio tutti i volontari e gli operatori della Croce Rossa che stanno dando prova di impegno e generosità in questo dramma - dice il Commissario della Croce Rossa siciliana Davide Bàmbina - poco dopo la frana i primi volontari hanno abbandonato le macchine e sono arrivarti a Giampilieri a piedi. La situazione ci si è subito presentata in tutta la sua drammaticità. Ringrazio anche tutti i volontari degli altri comitati provinciali che si sono messi a disposizione. Nella sua visita a Messina il Presidente del Consiglio Berlusconi è venuto personalmente da noi a ringraziarci".


Dal sito dell'AGI.

E' stata la prima notte senza pioggia nelle zone colpite dall'alluvione a Messina dove i soccorritori hanno continuato a scavare alla luce delle fotoelettriche per cercare i dispersi del disastro. Il bilancio della tragedia aggiornato a fine mattinata e' di 24 morti e 39 dispersi. L'Unita' di crisi della Protezione civile a Messina ha fatto sapere che dei circa 100 feriti ricoverati in ospedale dopo l'alluvione, 70 sono stati dimessi. Dei trenta ancora degenti in diverse strutture sanitarie due sono gravi. Il medico legale Fabrizio Perri, incaricato dell'esame esterno sui cadaveri delle vittime dell'alluvione, ha gia' completato gli accertamenti su 19 delle 24 salme finora recuperate. Ciascuno dei corpi, secondo quanto si e' appreso, e' stato sottoposto a tac e a una visita esterna. Nel fascicolo della Procura si ipotizza il reato di disastro colposo al momento a carico di ignoti. Governo e Regione ricostruiranno in 4-5 mesi i quartieri distrutti dalla frane nel messinese, seguendo il modello Abruzzo.
.

Nessun commento: