La versione 2009 del sito termina qui.
Per visionare la versione 2010, andare all'indirizzo
http://www.vdscrimarche.it/


BUON ANNO A TUTI!!

venerdì 25 settembre 2009

Svolta martedì la riunione della Commissione Regionale di Protezione Civile.


Si pubblicano per opportuna conoscenza di tutti i risultati della riunione della Commissione Regionale di ProCiv delle Marche riunitasi martedì scorso presso il Comitato Regionale CRI.
La nota con la relazione è stata inviata in periferia a cura del Delegato Regionale CRI con apposita comunicazione munita dei relativi allegati che per comodità qui non si riportano ma che verranno inviati nella serata di oggi a tutti gli Ispettorati VVdS della Regione Marche.

ESTRATTO DELLA RELAZIONE:
La Commissione Regionale di Protezione Civile convocata come da nota inviata in data 16 settembre 2009 si è regolarmente riunita in sede consultiva e di indirizzo ai sensi della attuale normativa CRI presso la sede del Comitato Regionale CRI ed ha discusso ed affrontato i seguenti temi:
- Situazione regionale relativa all’Emergenza
- Allertamento per Scossa Sismica del 20 u.s.
- Costituzione dei Gruppi di lavoro regionali
- Attività formativa ed operativa 2009 e 2010
- Emergenza Abruzzo: analisi della situazione.

Queste in sintesi le determinazioni della Commissione Regionale:

- Richiesta al Delegato Regionale di revisionare le modalità di allertamento in caso di emergenza per gli errori avvenuti in occasione della Scossa Sismica del 20 u.s.
- Richiesta ai Delegati Provinciali di verificare ed eventualmente ritrasmettere le procedure per la rendicontazione delle spese relative all’Emergenza Abruzzo, visto che molte arrivano in posti sbagliati e senza tutta la dovuta documentazione.
- Richiesta di verifica del censimento e dell’attività degli Istruttori ProCiv al fine di conoscere l’operatività reale degli stessi per poter procedere all’aggiornamento
- Richiesta al Commissario Regionale CRI di autorizzare nell’immediato con apposita ordinanza le seguenti attività formative:
A. Corso formativo per nuovi Istruttori di Protezione Civile valevole anche come aggiornamento e rqualificazione per quelli esistenti come da scheda allegata (vedi scheda 1)
B. Corso formativo per operatori sanitari in ambiente NBC(R) come da scheda allegata (vedi scheda 2)
C. Percorso formativo per la costituzione delle S.S.E.P. come da scheda allegata (vedi scheda 3)
- Richiesta al Commissario Regionale CRI di approvare con apposita ordinanza le seguenti attività formative ed operative per l’anno 2010, da svolgere in modalità intercomponente:
A. Corso per operatori base di protezione civile da svolgere a livello periferico su programma unico regionale e secondo le linee guida nazionali
B. Corso di 1° livello (da rendere obbligatorio per i Delegati Locali CRI per l’Emergenza/Protezione Civile) da svolgere a livello periferico su programma unico regionale e secondo le linee guida nazionali
C. Corso di 2° livello (da rendere obbligatorio per i Delegati Provinciali CRI per l’Emergenza/Protezione Civile) da svolgere a livello regionale secondo le linee guida nazionali
D. Corso di formazione per Operatori ASA in emergenza da svolgere a livello regionale con modalità da stabilire in seguito
E. Esercitazioni periodiche per posti di comando da svolgere una volta rivisto, modificato ed aggiornato il Piano Regionale di Allertamento ed Attivazione in Emergenza
F. Esercitazione regionale organizzato su moduli operativi una volta definiti in sede di revisione, modificazione ed aggiornamento del Piano Regionale di Allertamento ed Attivazione in Emergenza
- Costituzione dei gruppi di lavoro indicati in allegato (vedi scheda 4) per i quali si chiedono ai Comitati Provinciali ed ai Vertici Regionali delle Componenti di segnalare i nominativi dei membri per effettuare la loro costituzione in tempi brevi

La riunione iniziata alla ore 21.30 circa ha chiuso i propri lavori alle ore 23.50 circa.

Erano presenti all'incontro:
Christian D’Accardi (Delegato Regionale CRI f.f. e Commissario Regionale VVdS) con funzioni di Presidente, Massimo Basili (SOR CRI Marche), Sandrino Guidarelli (Delegato Provinciale CRI P.U.), Marco Cingolani (Corpo Militare), Massimo Guerrini (Corpo Militare), Stefano Severini (Corpo Militare), Andrea Bellisario (Pionieri e Referente Regionale OPSA), Giuseppe Sabbatini (Referente Regionale UC), Marcella Marcelli (Referente Regionale USPS), Paolo Di Marcelli (Delegato SMTS Senigallia)
Erano inoltre presenti come da richiesta del Delegato Regionale CRI Emergenza i seguenti collaboratori della SOR CRI Marche: VdS Morena Bellucci e VdS Maurizio Gabrielloni.
.

Nessun commento: