Si è celebrata il giorno 19 la 1^ “Giornata Mondiale Umanitaria” per ricordare tutti gli operatori umanitari e i membri delle Nazioni Unite che hanno perso la vita nel compimento del loro servizio in situazioni di conflitto o nel prestare soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.
La ricorrenza è stata indetta dall’Onu nell’anniversario del bombardamento a Baghdad, il 19 agosto 2003, in cui persero la vita Sergio Vieira de Mello, Rappresentante Speciale dell’Onu per l’Iraq, e altri 21 operatori umanitari.
Ma qual è oggi la funzione di chi è impegnato nelle aree a rischio del mondo?
Federico Piana della Radio Vaticana lo ha chiesto a Francesco Rocca, Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana.
Per ascoltare l'intervento di Rocca sulla Radio Vaticana, cliccare qui.
.
Nessun commento:
Posta un commento